FEDERITALIA OLISTICA
Lo yoga in gravidanza fa bene a te e al tuo bambino.
Ovviamente, il tuo medico ti deve dare il consenso per praticare un’attività fisica. Generalmente, durante la gravidanza, una ginnastica dolce come lo yoga per rimanere in forma e non prendere troppi chili è consigliata. Lo yoga in gravidanza è l’attività perfetta per rimanere in forma perché fa lavorare tutto il corpo adattando le posture in funzione della crescita della pancia e delle tue emozioni. L’ideale è seguire un corso di yoga prenatale perché sono sedute praticate specificamente per la donna in gravidanza. I nove mesi della gravidanza sono mesi in cui i cambiamenti fisici sono molteplici. Da un lato c’è questa pancia che, lentamente e progressivamente, cresce, modificando decisamente la struttura del tuo corpo. Dall’ altro la circolazione del sangue rallenta, il respiro si fa più affannoso, si prendono chili di troppo, il seno si ingrossa, le gambe si gonfiano, la schiena si incurva e a volte fa male. Questi inconvenienti possono essere attenuati, se non del tutto eliminati, con una regolare attività fisica. Yoga prenatale: che cos’è Lo yoga prenatale è una pratica fisica, corporea e respiratoria per le donne in gravidanza. Aiuta a migliorare la respirazione e, per questo, è utilissimo in gravidanza, perché una migliore ossigenazione del sangue materno trasmette più ossigeno al bambino, favorendo così il suo ottimale sviluppo. Inoltre, è anche un ottimo corso di preparazione al parto e insegna a tenere una postura corretta nel quotidiano. Grazie ad una maggiore conoscenza del tuo corpo, ti senti più agile nonostante la pancia e il peso. Lo yoga prenatale consiste in movimenti e allungamenti semplici che rinforzano e rendono più elastica la muscolatura, molto sollecitata nei mesi che precedono il parto. Durante queste sedute di yoga, impari a fare tante cose: ascoltare il tuo corpo e le tue emozioni, sentire il bebè e comunicare con lui, rilassarti, condividere le tue emozioni con le altre mamme, accettare i cambiamenti del tuo corpo. Yoga e preparazione parto Ci sono diverse posizioni che ti aiutano a lavorare sull’ apertura dei fianchi. Sono esercizi che aiutano alla preparazione del parto. Durante il parto, la respirazione è molto importante. Lo yoga in gravidanza ti insegna le diverse tecniche di respirazione che ti aiuteranno a gestire lo sforzo e a controllare il dolore. Yoga in gravidanza: i benefici Fra tutte le discipline, una fra le più indicate è lo Yoga. Si dice che la donna incinta sia spontaneamente in uno stato simile a quello che si raggiunge con lo yoga, grazie alla maggiore introspezione e percezione del corpo, prodotte dal pensiero rivolto a ciò che porta in sé. Tutto ciò che avviene “fuori” di lei perde d’importanza rispetto al grande viaggio che sta compiendo. Praticare lo yoga infonde serenità, attenua i malesseri della gravidanza (come mal di schiena, nausea, preoccupazione) ed è ideale per mantenere la forma prima e dopo il parto. Inoltre, aiuta a migliorare la respirazione, fondamentale in gravidanza. La pratica dello yoga prenatale ti aiuta a mantenere una muscolatura tonica, favorisce anche la circolazione e quindi corri meno il rischio di soffrire di ritenzione idrica. Ci sono diversi allenamenti che si possono eseguire, a seconda del mese di gravidanza. Federitalia Olistica
0 Commenti
Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.
Lascia una risposta. |
AutoreFederitalia Olistica Archives
Febbraio 2021
Categories
Tutto
|