7/2/2021 0 Commenti Tai Chi Chuan e Qi Gong.Qual è la differenza tra Qi Gong (Chi Kung) e Tai Ji Quan (Tai Chi Chuan)?
Molto spesso ci si pone questa domanda, effettivamente per chi non è del campo, cogliere le differenze tra queste pratiche energetiche cinesi non è semplice. Il Qi Gong. Iniziamo con il Qi Gong. In cinese si scrive 氣功 e viene traslitterato (cioè trasformato in caratteri latini) in: Qì Gōng. Il termine Qi viene tradotto con energia vitale o soffio vitale (concetto analogo al sanscrito prāṇa), mentre il termine Gong indica un addestramento (che richiede impegno, tempo, dedizione, ecc.), e anche l’abilità o maestria che si ottiene da questo addestramento. Quindi il termine Qi Gong, indica un ampio arco di pratiche rivolte a coltivare la propria energia vitale. Il Tai Ji Quan Il Tài Jí Quán o T’ai Chi Ch’üan è un’arte marziale, una disciplina psicofisica ed una via di elevazione spirituale. In occidente si usa parlare anche di Tai Ji, ovvero si è tolto il Quán (pugno/boxe). Quando non si studiano le applicazioni marziali, è comunque indispensabile finalizzare con l’intenzione il movimento, altrimenti l’energia non si muove, ma si compiono solo dei movimenti vuoti. Non si può dire che chi pratichi il Tai Ji Quan non stia facendo un lavoro sull’energia, ovvero non stia praticando anche Qi Gong (non è invece vero il contrario), da ciò ne possiamo dedurre che il Tai Ji Quan, è un sottoinsieme del Qi Gong. La danza dello Yin e dello Yang Spesso durante i corsi per spiegare la relazione tra Qi Gong e Tai Ji Quan si usa questa metafora: le posizioni/movimenti del Qi Gong sono come delle lettere mentre la forma di Tai Ji Quan è una poesia, chiamata anche la danza dello Yin e dello Yang. Ovviamente sono molte di più le similitudini che le differenze: in ogni momento durante l’esecuzione del Tai Ji Quan si devono rispettare tutti i principi della pratica del Qi Gong. E' possibile, quindi, affermare che le pratiche di Qi Gong propriamente dette, lavorano più su quelli che la medicina cinese chiama canali (o meridiani) principali, mentre il Tai Ji Quan lavora di più sui canali straordinari (detti anche curiosi). Esistono diversi stili di Tai Ji Quan e centinaia di stili di Qi Gong. Entrambi nascono dall’idea che l’uomo (microcosmo), nasce dall’unione del Cielo con la Terra, e che per vivere bene debba uniformarsi e armonizzarsi ai cambiamenti che avvengono in Cielo ed in Terra, cioè debba seguire la via del Dao (Tao). Sempre più ricerche scientifiche confermano i benefici del Tai Chi e del Qi Gong . Per l’assenza di sforzo e la lentezza dei suoi movimenti il Tai Chi e il Qi Gong sono adatti a tutti, sia alle persone vigorose che a quelle fragili, migliorando il loro stato di salute e di benessere generale. Paragonabili a una meditazione in movimento, danno equilibrio , flessibilità e forza vitale. Tai chi e Qi Gong sono movimenti di ascolto: aiutano a sentire l’ armonia dentro di noi e con quello che ci circonda. Queste discipline regolano la respirazione, aiutando a ritrovare calma e serenità, con un grande beneficio per i sistemi cardio-respiratori e muscolo – scheletrico, il coordinamento e la memoria. Definibile arte marziale interna, il Tai Chi non è un arte marziale di contrapposizione ma un opportunità per aumentare la consapevolezza e la sensibilità verso se stessi e di conseguenza verso gli altri. È l’ arte di nutrire la vita. È bellezza, tanto da diventare uno vero e proprio stile di vita. E’ definito “arte di lunga vita” e consiste in una sequenza di movimenti lenti, fluidi, continui, eseguiti in armonia con il ritmo respiratorio.
0 Commenti
|
AutoreFederitalia Olistica Archives
June 2021
CategoriesAll 5 Riti Tibetani Aromaterapia Colonna Vertebrale Dharana FisiOstepatia Olistica Formazione OLISMO - OLISTICO Pranayama Reiki RIFLESSOLOGIA Riflessologia Plantare Tai Chi Chuan E Qi Gong. Yama - Le Radici Yoga Gravidanza |
Attestato di iscrizione rilasciato dall'ente di formazione Centro Ederel codice numero EF13-22. L'ente di formazione è regolarmente iscritto nell'elenco nazionale degli enti formativi tenuti da E.N.P.A.C.O. Italia e validi per l'inserimento dei discenti dell'ente di formazione nei registri di categoria professionali di: Operatore olistico.
|
Associazione di categoria PROFESSIONALE per il Settore Olistico - Ente Nazionale di Formazione "non formale" settore olistico
sede legale: via San Francesco d'Assisi, 31 - 74016 Massafra (Ta) ©2022 - All Rights Reserved T. F. Worker V.B
sede legale: via San Francesco d'Assisi, 31 - 74016 Massafra (Ta) ©2022 - All Rights Reserved T. F. Worker V.B