Scuola Internazionale di Formazione Insegnanti Hatha Yoga e Ayurveda
|
desideri ISCRIVERTI ...
scarica compila e invia il seguente modulo ... ![]()
|
La parola YOGA in sanscrito, l’antica lingua dell’ INDIA, significa “ Unione”. Indica un particolare stato interiore che ciascuno di noi può realizzare in cui ci si sente “uniti alla vita”, felici in pace con tutto ciò che ci circonda.
Lo Yoga indica uno stato interiore speciale, straordinario, unico, in cui questa sensazione di unione, di integrazione, di completezza pervade ogni parte di noi, ogni cellula del nostro essere. Questa realizzazione è accompagnata, quasi si fonde, con esperienza di gioia profonda, di pace,
armonia, serenità e amore. Lo Yoga dunque è lo stato dell’essere, uno stato che si ottiene e si raggiunge dopo aver fatto un percorso, dopo aver seguito un processo, una via; è uno stato interiore di grande ed immensa gioia che nasce da un profondo senso di completezza e realizzazione. Lo Yoga è una disciplina, una scienza, il cui fine è di far raggiungere al praticante uno stato interiore speciale e straordinario.
Lo Yoga indica uno stato interiore speciale, straordinario, unico, in cui questa sensazione di unione, di integrazione, di completezza pervade ogni parte di noi, ogni cellula del nostro essere. Questa realizzazione è accompagnata, quasi si fonde, con esperienza di gioia profonda, di pace,
armonia, serenità e amore. Lo Yoga dunque è lo stato dell’essere, uno stato che si ottiene e si raggiunge dopo aver fatto un percorso, dopo aver seguito un processo, una via; è uno stato interiore di grande ed immensa gioia che nasce da un profondo senso di completezza e realizzazione. Lo Yoga è una disciplina, una scienza, il cui fine è di far raggiungere al praticante uno stato interiore speciale e straordinario.
Con la pratica costante dello Yoga potrai raggiungere tanti benefici:
Scuola Internazionale di Formazione Insegnanti Hatha Yoga e Ayurveda di FEDERITALIA OLISTICA
patrocinata dall’E.Y.F. (European Yoga Federation) e dal Movimento Mondiale per lo YOGA e L’AYURVEDA
- Maggior equilibrio e senso di benessere.
- Superamento di tensioni e stress.
- Aiuto e supporto per alcune problematiche psicologiche come ansia e depressione.
- Maggior consapevolezza delle azioni e dei loro effetti.
- Maggior consapevolezza delle emozioni.
- Aumenta la capacità di canalizzare, e indirizzare le emozioni.
- Maggior concentrazione.
- Maggior forza di volontà.
- Visione più ampia dei problemi e della vita stessa.
- Chiarezza interiore e sviluppo dell’intuizione.
- Profondo senso di gioia, pace e armonia.
Scuola Internazionale di Formazione Insegnanti Hatha Yoga e Ayurveda di FEDERITALIA OLISTICA
patrocinata dall’E.Y.F. (European Yoga Federation) e dal Movimento Mondiale per lo YOGA e L’AYURVEDA
DOCENTI
Docente AMADIO BIANCHI SWAMI SURYANANDA SARASWATI
Docente PIETRO PRIYADEVA L'EREDE
Docente DIEGO MANZI
Docente GIOVANNI ASTA
Insegnante GIUSY LEDDA
Insegnante MARGHERITA KARAMLEEN KAUR FATIGUSO
Docente AMADIO BIANCHI SWAMI SURYANANDA SARASWATI
Docente PIETRO PRIYADEVA L'EREDE
Docente DIEGO MANZI
Docente GIOVANNI ASTA
Insegnante GIUSY LEDDA
Insegnante MARGHERITA KARAMLEEN KAUR FATIGUSO

CORSO STRAORDINARIO DI FORMAZIONE diretto
dal Maestro AMADIO BIANCHI SWAMI SURYANANDA SARASWATI
e dal Maestro PIERO PRIYADEVA L’EREDE
Il percorso avrà la durata di quattro anni e si svolgerà in quaranta fine settimana (dieci all'anno, per quattro anni) per un totale di 640 ore.
A fine anno si terranno gli esami delle singole discipline e verrà rilasciato il relativo attestato come previsto dal regolamento internazionale con i seguenti titoli riconosciuti dalla European Yoga Federation e dal World Movement for Yoga and Ayurveda:
1° Assistente Yoga: YOGA PRAVESH - (1°anno – 150 ore)
2° Istruttore Yoga: YOGA PARICHAYA - (2°anno – 300 ore)
3° Guida Yoga: YOGA SHIKSHAKA - (3°anno – 450 ore)
4° Insegnante Yoga: YOGA SIROMANI - (4°anno – 600 ore)
dal Maestro AMADIO BIANCHI SWAMI SURYANANDA SARASWATI
e dal Maestro PIERO PRIYADEVA L’EREDE
Il percorso avrà la durata di quattro anni e si svolgerà in quaranta fine settimana (dieci all'anno, per quattro anni) per un totale di 640 ore.
A fine anno si terranno gli esami delle singole discipline e verrà rilasciato il relativo attestato come previsto dal regolamento internazionale con i seguenti titoli riconosciuti dalla European Yoga Federation e dal World Movement for Yoga and Ayurveda:
1° Assistente Yoga: YOGA PRAVESH - (1°anno – 150 ore)
2° Istruttore Yoga: YOGA PARICHAYA - (2°anno – 300 ore)
3° Guida Yoga: YOGA SHIKSHAKA - (3°anno – 450 ore)
4° Insegnante Yoga: YOGA SIROMANI - (4°anno – 600 ore)
PROGRAMMA HATHA YOGA
PROGRAMMA YOGA-TERAPIA
- Storia e basi filosofiche: dai Veda al Sanatana Dharma i sei punti di vista o scuole di pensiero più note del mondo indiano.
- Studio approfondito della filosofia Samkhya
- Il Mahabharata e la Bhagavad Gita - i più importanti testi epici indiani
- I quattro scopi dell'esistenza dell'uomo: Dharma, Artha, Kama, Moksha
- Anatomia e Fisiologia sottille.
- Studio dei principi etici e morali dello yoga secondo il sistema di Patanjali o Asthanga yoga. Yama, Niyama, Asana, Pranayama, Pratyahara, Dhyana e Samadhi.
- Lo stato della mente dello yoga. Hatha Yoga Pradipika, e Yoga Sutra di Patanjalia confronto.
- L’Importanza del respiro: introduzione al PRANAYAMA. Fisiologia del respiro e azione energetica dello stesso. Studio e pratica della respirazione utilizzati nella pratica dello Yoga.
- L’aspetto energetico: i Guna, I Vaju, Le Nadi, I Chakra. Introduzione all’insegnamento: metodologie, osservazione, ruolo dell’insegnante.
- Asana, Pranayama, Mudra, Banda, Krya e Tecniche di Rilassamento.
- Lavoro dedicato all’allineamento alla simmetria del corpo negli asana; utilizzo dei supporti.
- Studio del Vinyasana: sequenze, movimento e respiro. Surya Namaskar e Chandra Namaskar.
- Yoga terapia: sequenze terapeutiche utili alla cura di disturbi psicofisici.
- Tecniche di Meditazione. Studio base delle tecniche meditative più diffuse.
- Area logistica
- Accenno di marketing, come gestire un proprio centro yoga.
- Pronto soccorso con durata di 8 ore.
- Parte finale con esame pratico e teorico annuale con rilascio di attestato di partecipazione.
PROGRAMMA YOGA-TERAPIA
- Studio dell'anatomia classica
- Studio dell'effetto terapeutico dei vari livelli dello yoga classico
- Apprendimento della sistematizzazione di una pratica (Sadhana) collettiva o individuale;
- Yoga Nidra (tecniche di rilassamento) che favoriscono la distensione fisica e mentale;
- Kundalini Yoga o Tantra (risveglio ed utilizzo dell'energia vitale)
Programma Sezione Ayurveda
Introduzione
Verranno proposte alcune procedure. Lo studente deve sviluppare la capacità di consigliare, decidere quale siano le più adeguate, inoltre deve essere in grado di suggerire le sostanze terapeutiche da utilizzare, riconoscendo anche gli inadeguati effetti collaterali; in particolare dovrà essere in grado di proporre ed eseguire i trattamenti qui menzionati:
Introduzione
- Storia e basi filosofiche
- Il Samkhya
- Dosa, Vata, Pitta, Kapha: concetto, composizione, caratteristiche
- Subdosa: funzioni, localizzazioni
- Dhatu (elemento costruttore, tessuti) Dharakala (membrane)
- Srotas (canali circolatori)
- Mala (elementi di scarto), Agni (la trasformazione e i 13 fuochi)
- Ama (tossine) - e Nirama (privo di tossine)
- Cakra e Nadi (centri e canali sottili)
- Mente - corpo e relazioni
- Nidana (riflessioni sulle cause ed i meccanismi della Vikriti o malattia)
- Pariksha (la diagnosi ayurvedica o diagnosi degli otto aspetti: l'esame del polso, della lingua, dei suoni del corpo, della pelle, degli occhi della costituzione o apparenza, dell'orina e delle feci)
- Alimentazione ayurvedica
- Le erbe indiane e quelle occidentali
- I preparati ayurvedici in generale e quelli presenti e riconosciuti dalle nostre istituzioni, distribuiti in erboristerie e farmacie.
- Samana (Cikitsa o terapia)
- Teoria del Panchakarma (tecniche di purificazione)
- Rasayana (ringiovanimento)
- Terapia sottile: mantra, meditazione, yoga, tecniche di rilassamento indiane ecc.
Verranno proposte alcune procedure. Lo studente deve sviluppare la capacità di consigliare, decidere quale siano le più adeguate, inoltre deve essere in grado di suggerire le sostanze terapeutiche da utilizzare, riconoscendo anche gli inadeguati effetti collaterali; in particolare dovrà essere in grado di proporre ed eseguire i trattamenti qui menzionati:
- Abhyanga e Snehakarma (tecniche di massaggio con oli medicati come il massaggio delle 152 manovre o quello tradizionale del Kerala ed altre oliazioni interne ed esterne)
- Marma terapia (trattamento dei 107 punti energetici speciali del corpo)
- Udvartana (trattamenti con erbe a secco o impiastri sul corpo)
- Garshana (tecniche anti-adipe e di pulizia della pelle)
- Shirodhara e Takradhara (colate di oli e succhi sulla testa)
- Shirobasti (applicazione di olio sulla testa)
- Shiroabhyanga (massaggio indiano alla testa)
- Pichu (applicazione di compresse medicate sul corpo e sulla testa)
- Lepa (applicazione di composti sul corpo e sulla testa)
- Basti esterno o crateri come: Urovasti (sullo sterno), Kidney Dhara (sui reni), Netra Basti o Akshi Tarpana (sugli occhi), Kati Basti (sulla schiena), Janu Basti (sulle ginocchia), Greeva Basti (sul collo) ecc.
- Pizichili, Kayaseka e Pariseka (colate di olio abbondante sul corpo)
- Tamponi secondo la tradizione (Shastikashali, Patrapotali e Valuka Pindasveda)
- Nasya (somministrazione nasale di rimedi)
- Diversi tipi di Swedhana (bagno di vapore)
- Ubatana (pilling e maschere indiane)
Presentazione del corso
L’obiettivo del corso è mirato a stimolare le risorse della persona nel suo sistema mente-corpo-anima, è una figura professionale, aperto a tutti coloro che amano migliorare il proprio livello di benessere e la propria vitalità.
Il corso ha come finalità il raggiungimento di competenze tecniche e pratiche di varie discipline integrate per garantire il miglioramento dello stato di benessere dello stato psico-fisico. Il percorso è multidisciplinare, garantendo allo studente gli strumenti necessari per lo svolgimento del proprio lavoro. I docenti del corso saranno i referenti regolarmente iscritti in Federitalia Olistica, ognuno tratterà argomenti ben precisi.
Requisiti del corso
I candidati devono essere veramente motivati al percorso scelto, con buone abilità sia nell’apprendimento che nella esposizione del lavoro svolto durante la formazione. Realmente pronti ad apprendere tecniche e conoscenze in cui la visione del lavoro sarà molto più ampio.
ESAMI
Gli esami saranno svolti con la commissione esterna che valuterà con molta attenzione il lavoro svolto durante l'anno.
-Primo Anno
Tesi di 15 pagine con un argomento scelto informando la scuola del proprio lavoro. La tesi sarà consegnata nel momento dell'esame con una piccola discussione del candidato. Verifica scritta con delle domande consegnate al momento.
-Secondo Anno
Tesi di 30 pagine con argomento scelto informando la scuola del proprio lavoro. La tesi sarà consegnata nel momento dell'esame con una piccola discussione del candidato. Il candidato è tenuto a inviare alla segreteria due video-pratiche dove in un video dovrà eseguire, chiamando gli Asana correttamente, una
sequenza di almeno 5 posizioni in piedi, 2 posizioni in piedi in torsione. L'altro video dovrà eseguire una sequenza di 5 posizioni da seduto più 2 posizioni in torsione, terminando il lavoro con un rilassamento finale. Verifica scritta delle domande consegnate al momento.
-Terzo anno
Tesi di 30 pagine con argomento scelto informando la scuola del proprio lavoro, più descrizione personale. Il candidato è tenuto ad inviare alla segreteria
3 video-pratiche dove in un video dovrà eseguire, chiamando correttamente gli Asana, 8 Asana in piedi con eventuali torsioni scegliendone almeno 2,
1 video con 6 Asana da seduti con eventuali torsioni scegliendone almeno 3, 1 video dell'esecuzione degli Asana sulla testa scegliendone almeno 3.
Verifica scritta delle domande consegnate al momento.
-Quarto anno
Tesi di 30 pagine con argomento scelto informando la scuola del proprio lavoro. La tesi sarà consegnata nel momento dell'esame con una piccola discussione del candidato. Il candidato è tenuto ad inviare alla segreteria 4 video-pratiche dove in un video dovrà eseguire, chiamando correttamente gli Asana, 8 Asana in piedi con eventuali torsioni scegliendone almeno 2. 1 video con 6 Asana da seduto con almeno 4 torsioni, 1 video con gli Asana invertiti con almeno 3, 1 video con 3 Asana di innarcamento, 1 video con 3 Asana sulle braccia terminando sempre con rilassamento finale.
Lezione in classe nel momento dell'esame. Verifica scritta delle domande consegnate al momento.
-Modalità consegna tesi
Da ricordarsi di consegnare correttamente la tesi con apposita rilegatura. La consegna delle video-pratiche avviente tramite chiavetta USB o altri elementi di memoria (Hard Disk,..). L'esame sarà sostenuto da una commissione esterna più alcune presenze in base al programma della scuola. Da considerare l'aspetto assenze da non superare il 20% delle ore dell'anno accademico (30 ore). Qualora si dovessero superare le ore contattare immediatamente la segreteria e con il direttore prendere i giusti accordi per il prosieguo del corso
Il materiale didattico verrà fornito dalla segreteria o direttamente scaricato dall’apposita sezione del sito https://www.federitaliaolistica.com
È obbligatorio una pratica settimanale presso la sede dove si è svolto il corso oppure nel proprio studio o in strutture organizzate dai referenti, la pratica deve essere registrata o con una dichiarazione documentata e firmata dal referente di zona che valuta l’attenta pratica del candidato.
Il candidato è tenuto a comunicare alla segreteria tempestivamente la propria situazione nel momento in cui si è iscritto regolarmente e prendendo atto di tutto ciò che è scritto sul regolamento, non potrà recedere dal corso.
Pertanto, non ci saranno interruzioni dei pagamenti e tantomeno deciderne la sospensione, non sono previsti recuperi di lezioni perse o di insoddisfazioni personali del corso scelto.
La scuola potrà valutare e decidere con il candidato se potrà continuare o meno. La scuola si impegnerà affinché tutti i candidati possano crescere nella giusta armonia di sé stessi e con i propri compagni di studio.
Non sarà ammesso e sarà allontanato, se già iscritto, chi arreca danni morali o materiali all’associazione o alla scuola che lo ospita in termini di comportamenti, atteggiamenti offensivi che violino il comune senso del pudore o della convivenza civile.
L’obiettivo del corso è mirato a stimolare le risorse della persona nel suo sistema mente-corpo-anima, è una figura professionale, aperto a tutti coloro che amano migliorare il proprio livello di benessere e la propria vitalità.
Il corso ha come finalità il raggiungimento di competenze tecniche e pratiche di varie discipline integrate per garantire il miglioramento dello stato di benessere dello stato psico-fisico. Il percorso è multidisciplinare, garantendo allo studente gli strumenti necessari per lo svolgimento del proprio lavoro. I docenti del corso saranno i referenti regolarmente iscritti in Federitalia Olistica, ognuno tratterà argomenti ben precisi.
Requisiti del corso
I candidati devono essere veramente motivati al percorso scelto, con buone abilità sia nell’apprendimento che nella esposizione del lavoro svolto durante la formazione. Realmente pronti ad apprendere tecniche e conoscenze in cui la visione del lavoro sarà molto più ampio.
ESAMI
Gli esami saranno svolti con la commissione esterna che valuterà con molta attenzione il lavoro svolto durante l'anno.
-Primo Anno
Tesi di 15 pagine con un argomento scelto informando la scuola del proprio lavoro. La tesi sarà consegnata nel momento dell'esame con una piccola discussione del candidato. Verifica scritta con delle domande consegnate al momento.
-Secondo Anno
Tesi di 30 pagine con argomento scelto informando la scuola del proprio lavoro. La tesi sarà consegnata nel momento dell'esame con una piccola discussione del candidato. Il candidato è tenuto a inviare alla segreteria due video-pratiche dove in un video dovrà eseguire, chiamando gli Asana correttamente, una
sequenza di almeno 5 posizioni in piedi, 2 posizioni in piedi in torsione. L'altro video dovrà eseguire una sequenza di 5 posizioni da seduto più 2 posizioni in torsione, terminando il lavoro con un rilassamento finale. Verifica scritta delle domande consegnate al momento.
-Terzo anno
Tesi di 30 pagine con argomento scelto informando la scuola del proprio lavoro, più descrizione personale. Il candidato è tenuto ad inviare alla segreteria
3 video-pratiche dove in un video dovrà eseguire, chiamando correttamente gli Asana, 8 Asana in piedi con eventuali torsioni scegliendone almeno 2,
1 video con 6 Asana da seduti con eventuali torsioni scegliendone almeno 3, 1 video dell'esecuzione degli Asana sulla testa scegliendone almeno 3.
Verifica scritta delle domande consegnate al momento.
-Quarto anno
Tesi di 30 pagine con argomento scelto informando la scuola del proprio lavoro. La tesi sarà consegnata nel momento dell'esame con una piccola discussione del candidato. Il candidato è tenuto ad inviare alla segreteria 4 video-pratiche dove in un video dovrà eseguire, chiamando correttamente gli Asana, 8 Asana in piedi con eventuali torsioni scegliendone almeno 2. 1 video con 6 Asana da seduto con almeno 4 torsioni, 1 video con gli Asana invertiti con almeno 3, 1 video con 3 Asana di innarcamento, 1 video con 3 Asana sulle braccia terminando sempre con rilassamento finale.
Lezione in classe nel momento dell'esame. Verifica scritta delle domande consegnate al momento.
-Modalità consegna tesi
Da ricordarsi di consegnare correttamente la tesi con apposita rilegatura. La consegna delle video-pratiche avviente tramite chiavetta USB o altri elementi di memoria (Hard Disk,..). L'esame sarà sostenuto da una commissione esterna più alcune presenze in base al programma della scuola. Da considerare l'aspetto assenze da non superare il 20% delle ore dell'anno accademico (30 ore). Qualora si dovessero superare le ore contattare immediatamente la segreteria e con il direttore prendere i giusti accordi per il prosieguo del corso
Il materiale didattico verrà fornito dalla segreteria o direttamente scaricato dall’apposita sezione del sito https://www.federitaliaolistica.com
È obbligatorio una pratica settimanale presso la sede dove si è svolto il corso oppure nel proprio studio o in strutture organizzate dai referenti, la pratica deve essere registrata o con una dichiarazione documentata e firmata dal referente di zona che valuta l’attenta pratica del candidato.
Il candidato è tenuto a comunicare alla segreteria tempestivamente la propria situazione nel momento in cui si è iscritto regolarmente e prendendo atto di tutto ciò che è scritto sul regolamento, non potrà recedere dal corso.
Pertanto, non ci saranno interruzioni dei pagamenti e tantomeno deciderne la sospensione, non sono previsti recuperi di lezioni perse o di insoddisfazioni personali del corso scelto.
La scuola potrà valutare e decidere con il candidato se potrà continuare o meno. La scuola si impegnerà affinché tutti i candidati possano crescere nella giusta armonia di sé stessi e con i propri compagni di studio.
Non sarà ammesso e sarà allontanato, se già iscritto, chi arreca danni morali o materiali all’associazione o alla scuola che lo ospita in termini di comportamenti, atteggiamenti offensivi che violino il comune senso del pudore o della convivenza civile.
Attestato di iscrizione rilasciato dall'ente di formazione Centro Ederel codice numero EF13-22. L'ente di formazione è regolarmente iscritto nell'elenco nazionale degli enti formativi tenuti da E.N.P.A.C.O. Italia e validi per l'inserimento dei discenti dell'ente di formazione nei registri di categoria professionali di: Operatore olistico.
|
Associazione di categoria PROFESSIONALE per il Settore Olistico - Ente Nazionale di Formazione "non formale" settore olistico
sede legale: via San Francesco d'Assisi, 31 - 74016 Massafra (Ta) ©2022 - All Rights Reserved T. F. Worker V.B
sede legale: via San Francesco d'Assisi, 31 - 74016 Massafra (Ta) ©2022 - All Rights Reserved T. F. Worker V.B