E’ definito “arte di lunga vita” e consiste in una sequenza di movimenti lenti, fluidi, continui, eseguiti in armonia con il ritmo respiratorio. E’ il Tai Chi Chuan, un’antica arte marziale cinese, che mira a sviluppare non tanto la forza fisica, quanto la forza interna, il Chi, l’energia vitale.Da esclusiva disciplina di combattimento è divenuta anche una tecnica psicosomatica e uno strumento di ricerca interiore.Come molto dicono il Tai Chi Chuan è “una sintesi tra ginnastica dolce, arte marziale e meditazione in movimento”. Si basa sul rilassamento dei muscoli e sull’eliminazione delle tensioni ed è caratterizzato da una estrema lentezza dei movimenti.” Il Tai Chi Chuan affonda le sue radici nel taoismo, un sistema filosofico-religioso cinese, nato 500 anni prima di Cristo, che riconosce in un essere infinito e indeterminato chiamato Tao, il principio dell’ordine cosmico. Il suo fine è l’unità del corpo con la mente e dell’essere umano con il mondo. Il Tai Chi consiste in una sequenza di 108 movimenti che dura circa 25 minuti. Ogni movimento parte da un punto, il Tan Tien, la zona della pancia, che secondo i cinesi, è il centro dell’energia del corpo. Poco a poco, si impara a sentire e a conoscere l’energia corporea. La fine di un movimento è l’inizio del successivo. Il Tai Chi Chuan, identificabile genericamente come un’arte marziale, si costituisce dalla fusione delle tecniche base dello Shaolin (combattimento a mani nude) con i principi dell’I Ching (il libro dei mutamenti) e tecniche di respirazione taoista (Qigong). Essere consapevoli delle proprie capacità e dei propri limiti non dimenticando che fino a quando si è in grado di imparare è possibile superare se stessi poiché credo che i limiti siano proporzionali anche alla propria conoscenza.